Salvo D’Acquisto
Via Selinunte, 3
Descrizione
Purtroppo a causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, quest’anno non possiamo accogliervi presso la nostra scuola per farvi visitare gli spazi, incontrarci e presentarvi il nostro progetto educativo. Confidiamo nel fatto che una breve descrizione, alcune immagini della scuola, la lettura del POF e la visita di questo sito possano accompagnarvi nella scelta della Scuola dell’Infanzia comunale “Salvo D’Acquisto”.
Struttura organizzativa
La Scuola dell’Infanzia Salvo D’Acquisto è parte dell’Ambito educativo e scolastico n. 4 (Quadraro – Quarto Miglio) del Municipio 7, che comprende:
⁃ la Scuola dell’Infanzia Damiano Chiesa e il Nido La Trottola
⁃ la Scuola Salvo D’Acquisto e il Nido Il Melograno
⁃ la Scuola Pollicino Verde e il Nido L’ Arco
La Scuola Salvo D’Acquisto accoglie 100 bambini e bambine, in 4 classi a tempo pieno.
Ogni classe accoglie fino a 25 bambini, di età eterogenea, dai 3 ai 5 anni.
Il tempo scuola si articola dal lunedì al venerdì, con orario 8.00 – 17.00.
L’entrata è consentita fino alle 9.00 e per l’uscita ci sono due possibilità, da indicare nella domanda on line: la prima dalle 14.00 alle 14.30, l’altra dalle 16.00 alle 17.00.
Il pasto e la merenda sono fornite dalla scuola.
Nella scuola operano in sinergia:
– due insegnanti per ogni classe, con una compresenza di 3 ore nella parte centrale della giornata;
– insegnanti per l’inclusione dei bambini e delle bambine con disabilità;
– OEPA (Operatori Educativi per le Autonomie) per i bambini e le bambine con disabilità;
– insegnanti di Religione Cattolica, per chi ne faccia richiesta;
– collaboratori scolastici che coadiuvano nelle attività educative, di cura e di assistenza;
– una Posizione Organizzativa dei servizi educativi e scolastici, responsabile del servizio e dell’Ambito.
Esempio di giornata scolastica
Accoglienza
Gioco Libero
Routine “chi c’è oggi” e “calendario del tempo”
Routine del bagno e lavaggio delle mani
Colazione
Attività di programmazione di sezione
Routine del bagno e lavaggio delle mani
Pranzo
Riposo e attività di relax (lettura, conversazioni in piccolo gruppo, disegno libero)
Prima uscita
Attività gioco libero o organizzato
Uscita
PROGETTO EDUCATIVO:
In linea con le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia (2012) e con Il Modello Educativo dei Nidi e delle Scuole dell’Infanzia di Roma Capitale, il progetto educativo della Scuola è fondato sull’osservazione, sull’ascolto e sulla relazione con i bambini, le bambine e le famiglie. Nel rispetto dei tempi e dei bisogni di ognuno il Piano Formativo della Scuola persegue le seguenti finalità:
La maturazione dell’Identità
La conquista dell’Autonomia
Lo sviluppo delle Competenze
L’acquisizione delle prime forme di Cittadinanza.
Il percorso formativo, si articola ogni anno su un tema che fa da “sfondo integratore” e da “pretesto” per le attività che si propongono ai bambini nei diversi campi d’esperienza (il sé e l’altro, il corpo e il movimento, immagini suoni e colori, i discorsi e le parole, la conoscenza del mondo).
Nell’a.s. 2020/2021 (ancora in corso), vista la ricorrenza del centenario della nascita di Gianni Rodari, il progetto che integra le proposte formative è orientato sulla lettura e l’”ascolto attivo” delle favole di Gianni Rodari.
Ad ampliamento dell’offerta formativa la Scuola propone, compatibilmente con le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, laboratori specifici di interclasse, organizzati per piccoli gruppi di bambini per fasce età e/o bisogni formativi:
Progetto lettura
Uscite didattiche
Uscite al Parco degli Acquedotti
Progetto di musica e teatro a conduzione esterna
La continuità educativa
La Scuola attiva progetti di continuità educativa verticale con il nido “Il Melograno” e con la scuola primaria statale “Salvo D’Acquisto”, tesi a garantire a tutti i bambini un percorso formativo organico e completo, che valorizzi le competenze già acquisite e faciliti il passaggio al segmento scolastico successivo.
La relazione scuola-famiglia
La Scuola valorizza il ruolo delle famiglie come soggetti attivi all’interno della scuola, garantendo loro l’informazione sulla gestione del servizio e la più ampia partecipazione, quale strumento di condivisione delle scelte educative e di verifica delle attività. Il nostro atteggiamento nei confronti delle famiglie si esplica promuovendo, sempre compatibilmente con le restrizioni organizzative dovute all’emergenza sanitaria:
Open Day
Percorsi condivisi di ambientamento dei bambini nuovi iscritti
Assemblea dei genitori
Incontri di sezione
Laboratorio con le famiglie